COUS COUS KLANdi Carrozzeria Orfeo
Domenica 25 Febbraio - Teatro LAC - Ore 17.00
Carrozzeria Orfeo porta in scena, senza fronzoli, un’umanità socialmente instabile, carica di nevrosi e debolezze, attraverso un occhio sempre lucido, divertito e, soprattutto, innamorato dei personaggi che racconta.
In tutto il mondo l’acqua è stata privatizzata. Ormai da dieci anni, fiumi, laghi, e sorgenti sono sorvegliati dalle guardie armate del governo, che non permette a nessuno di avvicinarsi alle fonti idriche. In un parcheggio abbandonato e degradato dietro ad un cimitero periferico, sorge una micro comunità di senzatetto all’interno della quale sono parcheggiate due roulotte fatiscenti. Nella prima ci vivono tre fratelli orfani: Caio, ex prete nichilista e depresso, Achille, ragazzo sordomuto e Olga, una donna obesa con un occhio solo. Nell’altra roulotte ci vive Mezzaluna, un turco mussulmano, immigrato in Italia ormai da dieci anni, che per sopravvivere seppellisce rifiuti tossici per un’associazione criminale. Presto alla comunità, già logorata da continui conflitti razziali ed interpersonali per la sopravvivenza, si aggiunge Aldo, un medio borghese elegante e maturo, che dopo un grave problema familiare si è ritrovato a dormire per strada. A sconvolgere il già precario equilibrio di questa comunità arriverà Nina, una ragazza ribelle e indomabile che si rivelerà al tempo stesso, il più grande dei loro problemi e la chiave per il loro riscatto sociale.
Di Carrozzeria Orfeo drammaturgia Gabriele
Di Luca regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti e Alessandro Tedeschi
Con (in ordine alfabetico):
Angela Ciaburri, Alessandro Federico, Pier Luigi Pasino, Beatrice Schiros, Massimiliano Setti e Alessandro Tedeschi
Musiche originali Massimiliano Setti
Scene Maria Spazzi
Assistente allescene Aurelio Colombo
Costumi Erika Carretta
Luci Giovanni Bertiin
Coproduzione con Carrozzeria Orfeo, Teatro dell'Elfo, Teatro Eliseo, Marche Teatroin
Collaborazione con Teatro Nazionale della Toscana e La Corte Ospitale di Rubiera
Illustrazioni di locandina Federico Bassi
Foto di scena Laila Pozzo
Organizzazione Luisa Supino
Ufficio stampa Raffaella Ilari
Distribuito da Corvino Produzioni
Durata: 2hPrenotazioni: direzione@m-a-t.ch - 091 9213492 (0041 91 9213492 dall'estero)Rassegna in collaborazione con LuganoInScena